Corso in Diritto Civile e Penale di Famiglia 2023

Non perdere l’opportunità di acquisire competenze fondamentali in materia di diritto civile e penale di famiglia! Il nostro corso del 2023 è la soluzione ideale per aggiornare le tue conoscenze e dare una spinta alla tua carriera professionale. Approfitta dei nostri esperti docenti e di una didattica innovativa che ti permetterà di apprendere in modo efficace e coinvolgente. Non rimandare, iscriviti ora al nostro corso in Diritto Civile e Penale di Famiglia 2023 e sii pronto a diventare un professionista sempre al passo con i tempi!

acquista ora

500.00

Corso in Diritto Civile e Penale di Famiglia 2023: struttura e costi

Dopo la Straordinaria Esperienza acquisita con il Corso di Preparazione all’Esame di Avvocato e con il Corso di Preparazione al Concorso di Magistratura il Centro Studi Piero Calamandrei organizza un Corso di Alta Formazione in Diritto Civile e Penale di Famiglia. Obiettivo del corso è Raggiungere un Livello di Conoscenza della Materia sia dal punto di vista Civilistico che dal punto di vista Penalistico, al fine di riuscire, in qualità di Professionisti, a Dirimere Concretamente e con cognizione piena le vertenze in ambito familiare a tutela, dunque, del nucleo familiare e dei minori che lo compongono.

COSTO DEL CORSO

Il Corso ha un costo di euro 500,00

CALENDARIO E FREQUENZA

Il corso si articola in una lezione settimanale

Corso in Diritto Civile e Penale di Famiglia 2023: QUELLO CHE SOLO IL NOSTRO CORSO PUò DARTI

Il Corso di Alta Formazione si articola in due moduli, uno di Diritto Civile e uno di Diritto Penale, al fine di fornire ai partecipanti una formazione completa e specialistica in ambedue le discipline. Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere le normative e le procedure applicabili in caso di situazioni inerenti al diritto civile e penale. Grazie alla presenza di docenti altamente qualificati e al ricorso a tecniche didattiche innovative, il corso rappresenta un’opportunità imperdibile per coloro che intendono specializzarsi in questi ambiti del diritto. La formazione fornita permetterà di acquisire competenze avanzate in grado di sviluppare una visione d’insieme sulla materia, favorendo l’approccio interdisciplinare e il raggiungimento di obiettivi professionali.

modulo di diritto penale

Il modulo di Diritto Penale sarà tenuto dall’avv. Claudio Fusco, il quale illustrerà i Reati a tutela della Famiglia che sono previsti dal Titolo XI del libro II del Codice penale ovvero i reati contro il matrimonio, la morale familiare e l’assistenza familiare, nonché determinati Reati contro la Persona. Verranno esplicate le dovute differenze tra i reati nonché l’applicazione concreta delle fattispecie attraverso esempi, casi pratici e slides riepilogative. Ampio spazio sarò dedicato al c.d. Codice Rosso che ha apportato importanti modifiche al codice di rito al fine di velocizzare l’instaurazione del procedimento penale, soprattutto nella fase delle indagini preliminari, per garantire maggiore tutela alle vittime. Infine, saranno illustrate, partendo dai principi base, le cause di esclusione della colpevolezza e le cause di esclusione della punibilità inerenti i reati contro la famiglia.

modulo di diritto civile

Il modulo di Diritto Civile sarà tenuto dall’avv. Angela Auriemma, la quale illustrerà la Regolamentazione della Famiglia secondo un’accezione ampia del termine, dal punto di vista del diritto civile e del diritto canonico, illustrando le relative procedure. Si soffermerà sia su questioni sostanziali che su questioni formali, esplicherà le relative procedure attivabili dai legali di parte nonché le conseguenze delle singole Azioni.

Avv. Angela Auriemma

Avvocato civilista del Foro di Nola

Avvocato esperto in diritto di famiglia – Laureata all’Università Federico II di Napoli, Mediatrice civile professionista dal 2016.

L’Avv. Auriemma si occupa della tutela della famiglia e dei minori presso vari Tribunali d’Italia. E’altresì esperta in criminologia.

Avvocato penalista del foro di Santa Maria Capua Vetere

L’Avv. Claudio Fusco si occuperà dei profili penalistici inerenti il Corso di Diritto di Famiglia

Esperto in diritto e procedura Penale, ambito nel quale ha perfezionato, fin da subito, le proprie competenze frequentando corsi di primario livello e collaborando con i migliori studi legali del settore, assistendo privati e imprese.

Autore di pubblicazioni di diritto e procedura penale su importanti riviste scientifiche.
Nel 2018, fu proclamato vincitore della XXX edizione del Simulacro di Diritto Penale dall’Ordine degli Avvocati di S. Maria C.V.

Avv. Claudio Fusco

Dicono di noi

Benvenuti nella sezione delle recensioni dei clienti, dove i protagonisti siete proprio voi! È qui che la vostra opinione conta e dove vogliamo dare voce alla vostra esperienza con i nostri corsi. Perché siamo convinti che condividere ciò che si pensa sia un passo importante per far crescere e migliorare il nostro servizio.
Le vostre valutazioni sono importanti per noi e per gli altri utenti che vogliono avere un’idea precisa del prodotto e del servizio che offriamo.


ernesto sica
ernesto sica
Leggi Tutto
Grande professionalità e preparazione da parte del docente. Il miglior corso per la preparazione all'esame di avvocato; dimostrazione di ciò è il mio superamento dell'esame al primo tentativo. Consigliatissimo.
manuela cuomo
manuela cuomo
avvocato
Leggi Tutto
Ottimi corsi che permettono allo studente di acquisire un approccio maturo e ragionato, senza tralasciare il confronto continuo e la risoluzione immediata di eventuali perplessità. Assolutamente Consigliato.
jessica fermo
jessica fermo
Avvpcato
Leggi Tutto
Ottimi corsi e ottimo il materiale a supporto delle lezioni. Tutto ben studiato e particolarmente chiaro. Consigliato!
Martina D'Angiò
Martina D'Angiò
Avvocato
Leggi Tutto
Ottimi corsi che permettono allo studente di acquisire un approccio maturo e ragionato, senza tralasciare il confronto cOfferta formativa davvero soddisfacente, lo studio é approfondito e concreto. Il dialogo con i docenti é stimolante e soprattutto si tratta di un approccio critico, partendo da domande di concorsi permette di arrivare alla risposta corretta non attraverso uno sforzo mnemonico ma con ragionamenti chiari, semplici e utili da seguire anche in caso di domande non perfettamente identiche a quelle presentate come esempio. Sono soddisfatta e lo consiglio!
Giuseppe Galano
Giuseppe Galano
giornalista
Leggi Tutto
Competenza e professionalità, ottimo materiale e corsi di altissimo livello.

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Ecco alcuni degli argomenti che saranno affrontati durante il corso. Al termine dello stesso lo studente sarà in grado di capire come risolvere le tracce, e di Esporre Oralmente la Soluzione al quesito nel tempo a disposizione. Ti verrà spiegato come, senza alcun manuale, usando solo un Codice Annotato con la Giurisprudenza potrai Risolvere anche Tracce su Argomenti che non Conosci alla Perfezione!

 

1. Introduzione al diritto di famiglia

2. La riforma del 1975

3. Matrimonio e unioni civili: differenze

4. Convivenza di fatto

4.1. Contratto di convivenza

4.2. Differenza tra matrimonio civile e concordatario

4.3. Matrimonio civile per procura

4.4. Diritti e doveri dei coniugi

1. Diritti e doveri tra genitori e figli

2.La responsabilità genitoriale

2.1. Violazione dei doveri inerenti alla responsabilità genitoriale

3. L’obbligo di mantenimento dei figli

3.1. Violazione dell’obbligo di mantenimento: Case study

4. I beni del figlio minore

5. La riforma della filiazione e lo status di figlio

6. Le prove della filiazione

6.1. Le azioni di stato nella filiazione

7. Il principio dell’interesse superiore del minore

7.1. La capacità di discernimento

7.2. Diritto all’ascolto del minore

8. Minori e processo

1. Comunione legale dei beni: Case study

2. Responsabilità per le obbligazioni contratte nell’interesse della famiglia

3. Lo scioglimento della comunione

4. La separazione dei beni

5. Le convenzioni matrimoniali

6. Il fondo patrimoniale

7. Breve disamina sul Trust

1. La separazione personale dei coniugi

1.2. Separazione consensuale dei coniugi

1.3. Separazione consensuale con negoziazione assistita

1.4 Separazione consensuale in Comune

1.5. Separazione consensuale in Tribunale

2. Separazione giudiziale dei coniugi

2.1. Presupposti della separazione

2.2. Addebito della separazione ad uno dei coniugi

3. Il divorzio: Legge n. 898/1970

3.1. Il divorzio in Comune

3.2. Il divorzio consensuale

3.3. Negoziazione assistita

3.4. Il divorzio giudiziale

4. Il divorzio “breve”: Legge n. 55/2015

1. Effetti della sentenza di divorzio: personali e patrimoniali

2. Pensione di reversibilità

3. Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

4. Diritti successori e assegno a carico dell’eredità

5. Assegno divorzile

5.1 Assegno di divorzio e nuova convivenza

5.2 Assegno in favore dei figli

1. Le indagini preliminari relative a delitti di violenza domestica e di genere

2. La comunicazione della “notitia criminis”

3. L’assunzione di informazioni dalla vittima

4. Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa

5. La sospensione condizionale della pena nei reati di violenza domestica e di genere

6. Modalità di applicazione dell’art. 165, comma 5, del codice  penale

7. Gli obblighi di comunicazione alla persona offesa ed al nominato difensore nei procedimenti relativi ai reati di violenza domestica e di genere. Le nuove modalità di controllo nel divieto di avvicinamento alla persona offesa (L. 19 luglio 2019, n. 69, art. 15)

igli

1. Il reato di bigamia

2. Induzione al matrimonio mediante inganno

3. Costrizione o induzione al matrimonio

4. L’incesto e gli attentati alla morale familiare

5. Interruzione colposa e dolosa della gravidanza

6. Interruzione di gravidanza non consensuale

1. Il delitto di maltrattamenti in famiglia

2. Violazione degli obblighi di assistenza familiare

3. Violazione degli obblighi economici nella separazione e nel divorzio

4. Mancata esecuzione di un provvedimento del giudice

5. Il delitto di abuso di mezzi di correzione o di disciplina

6. Sottrazione consensuale di minorenni

1. Atti persecutori

2. Il sequestro dell’infante

3. Prostituzione minorile

4. I reati di pedopornografia

1. Principi base

2. Scusante “familiare” dell’art. 384 c.p.

3. Non punibilità nei delitti contro il patrimonio commessi in danno di congiunti art. 649 c.p.

Hai una domanda, un chiarimento o semplicemente vuoi farci sapere la tua opinione? Hai trovato il posto giusto! Siamo qui per ascoltarti e rispondere a qualsiasi richiesta tu possa avere. Non esitare a contattarci tramite il form seguente, saremo felici di rispondere entro breve ai tuoi messaggi. La tua soddisfazione è la nostra priorità, e noi lavoriamo duramente ogni giorno per offrirti un’esperienza sempre migliore. Grazie per la fiducia che riponi in noi, siamo qui per te!

telefono

+39 3774974426

mail

centrostudipierocalamandrei@gmail.com

sede

Via G. Porzio n.ro 4 Centro Direzionale Isola G8 (NA)