IL CENTRO STUDI “PIERO CALAMANDREI” E I CONCORSI PUBBLICI.
Il Centro Studi “Piero Calamandrei”, scuola specializzata nella formazione giuridica e nella preparazione dei concorsi Pubblici, è lieto di comunicare quali sono i concorsi dove è ancora possibile presentare domanda:
- Concorso Comune di Avellino: Il Comune di Avellino, in Campania, ha indetto 7 concorsi 2022 finalizzati all’assunzione di operai, profili amministrativi e tecnici.
Scadenza: Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il 23 novembre 2022.
Requisiti: I titoli di studio necessari per accedere alle selezioni sono la licenza media, il diploma e la laurea, in base alla mansione.
Prove: Le selezioni saranno espletate mediante la valutazione dei titoli e il superamento delle seguenti prove:
- concorso per operai specializzati: una prova teorico – pratica e una prova orale;
- concorso per istruttori tecnici: una prova scritta e una prova orale;
- concorso per istruttori amministrativi: una prova scritta e una prova orale;
- concorso per un istruttore: una prova scritta e una prova orale;
- concorso per funzionari tecnici: una prova scritta e una prova orale;
- concorso per funzionario tecnico esperto in beni culturali locali: una prova scritta e una prova orale;
- concorso per funzionari amministrativi: una prova scritta e una prova orale.
- Concorsi Agenzia Forestale Regionale (AFOR) dell’Umbria: ’Agenzia Forestale Regionale (AFOR) dell’Umbria ha pubblicato dei concorsi per diplomati e laureati.
Si prevede la copertura di complessivi 23 posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato e pieno in profili professionali tecnici e amministrativi.
Scadenza: È possibile presentare la domanda entro il 9 dicembre 2022.
Requisiti generale: I concorsi AFOR Umbria sono rivolti a candidati in possesso dei requisiti generali di seguito presentati:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- indirizzo PEC presso il quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica;
- non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici. Nell’ipotesi in cui vi siano condanne per altri reati o procedimenti penali in corso di cui si è conoscenza vi è comunque l’obbligo di indicarli con relazione all’articolo del codice penale o di legge violato;
- per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e conoscenze informatiche più diffuse e della lingua inglese;
- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. 39/2013 al momento dell’assunzione in servizio.
Requisiti specifici: Ai concorrenti è richiesto, inoltre, uno dei seguenti titoli di studio:
- CATEGORIA C
- diploma di scuola secondaria superiore specifico per il profilo professionale messo a concorso, come indicato nel bando;
- CATEGORIA D
- laurea di primo livello, laurea triennale, diploma universitario, laurea magistrale, laurea specialistica oppure diploma di laurea fra quelli indicati nel bando in relazione al profilo di proprio interesse e, ove necessario, anche abilitazione all’esercizio della professione.
Prove: La procedura selettiva di entrambi i concorsi sarà espletata mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, a cui si aggiunge la valutazione dei titoli.
I corsi, organizzati dal Centro Studi, offriranno una preparazione completa su tutte le materie oggetto della prova preselettiva dei concorsi e si svolgerà sia mediante video-lezioni riascoltabili in ogni momento comodamente da casa sia presso la sede del Centro, con possibilità di contattare il docente per qualsiasi dubbio o chiarimento fino al totale espletamento delle prove d’esame.
Inoltre, a tutti gli scritti verrà fornito materiale didattico ai fini di una integrale preparazione concorsuale.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: centrostudipierocalamandrei@gmail.com o contattare la pagina Facebook del Centro Studi “Piero Calamandrei”: Corsi di Formazione Giuridica 2022.