Consulenza stragiudiziale ed esercizio abusivo della professione – Nota a Cass. 15423/2023
Esercitare, senza titolo, in modo continuativo, sistematico e organizzato un’attività professionale che, pur non essendo attribuita in via esclusiva a una determina professione, sia univocamente individuata come di competenza specifica di essa, integra gli estremi…
Costretta a fare una videochiamata a sfondo sessuale sotto ricatto: configurabile il reato di violenza privata – Nota a Cass. pen., Sez. V, del 27.10.2022, n. 1358.
Prospettare la pubblicazione su Internet di materiale che ritrae una donna in atteggiamenti intimi laddove la stessa non avesse esaudito la richiesta di partecipare ad ulteriori videochiamate a sfondo sessuale può integrare gli estremi del delitto di violenza privata p. e p. dall’art. 610 c.p.
Coltivazione e detenzione di marijuana terapeutica – Nota a Cass. pen., Sez. V, del 15.12.2022 (dep. 30 gennaio 2023), n. 3714
Il notevole quantitativo di stupefacente trovato in possesso dell’imputato incide sulla penale rilevanza della condotta di detenzione e coltivazione di cannabis ad uso terapeutico.
Maltrattamenti in famiglia: i tempi di reazione della persona offesa in merito alla denuncia – Nota a Cass. 44427/2022
In presenza di un quadro probatorio pienamente affidabile, fondato sulle dichiarazioni della persona offesa, ancorché confermate da soggetti estranei alla coppia, la denuncia tardiva non esclude la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia p. e p. dall’art. 572 c.p.
Il principio di proporzionalità nelle sanzioni disciplinari in materia di pubblico impiego – il caso di un Professore destituito per aver intrapreso una relazione con un’allieva – Nota a Cass. N. 30955/2022
Per la Corte di Cassazione, Sez. Lav., è ragionevole e proporzionata la sanzione della destituzione irrogata al docente che intrattiene una relazione sentimentale e sessuale con una propria studentessa.
Riforma della giustizia penale: le principali novità
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 150 del 10.10.2022, coordinato dal Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, entrato in vigore dal 30 dicembre 2022, in attuazione della legge delega n. 134 del 27 settembre 2021.
Google e il diritto all’oblio nei motori di ricerca – Nota a Cass. 34658/2022
Con la recentissima sentenza n. 34658/2022 la Corte di Cassazione ha ribadito che in materia di trattamento dei dati personali, Google deve garantire la rimozione degli URL riferibili all’interessato non soltanto nei paesi dell’Unione Europea ma anche oltre i confini euro-unitari.
Ostentare il tradimento è maltrattamento? Nota a Cass. 41468/2022
La Corte d’Appello condannava il ricorrente, il quale sosteneva di non essere tenuto all’obbligo di fedeltà nei confronti della compagna convivente, in quanto, con i suoi comportamenti…
Compravendita di criptovalute ed autoriciclaggio – nota a Cass. 27023/2022
L’utilizzo del denaro proveniente dalla commissione di truffe per l’acquisto di criptovalute tramite l’effettuazione di una serie di bonifici bancari con i quali le somme di provenienza illecita sono impiegate…
Responsabilità medica: la prescrizione dell’azione di risarcimento del danno decorre dal momento in cui si ha percezione della malattia – Nota a Cass. 29760/2022
Responsabilità medica: la prescrizione dell’azione di risarcimento del danno decorre dal momento in cui si ha percezione della malattia