Gli ascendenti, in ordine di prossimità, devono contribuire al mantenimento dei nipoti se i genitori non hanno mezzi sufficienti – Nota a Cass. 13345/2023
Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli ascendenti in ordine di prossimità sono chiamati a rispondere, in via sussidiaria, degli obblighi di mantenimento dei nipoti minorenni, ai sensi dell’art. 316-bis c.c.
CONCORSO IN MAGISTRATURA 2022/2023: LE TRACCE ESTRATTE SONO STATE ESAMINATE DURANTE IL CORSO ORGANIZZATO DAL CENTRO STUDI PIERO CALAMANDREI
CONCORSO IN MAGISTRATURA 2022/2023: LE TRACCE ESTRATTE SONO STATE ESAMINATE DURANTE IL CORSO ORGANIZZATO DAL CENTRO STUDI PIERO CALAMANDREI
La natura giuridica delle servitù di parcheggio – Nota a Cass. civ., Sez. II, del 16.03.2023, n. 7620.
La facoltà di parcheggiare il proprio autoveicolo sul fondo altrui può costituire un diritto di servitù prediale.
Riconosciuta la realità di tale situazione giuridica il suo titolare può agire con le azioni possessorie per tutelarsi da eventuali spossessamenti preclusivi del suo accesso e parcheggio sul fondo altrui.
La nuova conformazione della particolare tenuità del fatto e la rilevanza della condotta post-delictum – Nota a Cass. 18029/2023
La condotta post-delictum è uno degli elementi che il giudice prende in considerazione per l’applicazione della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis c.p.
Furto d’auto e configurabilità dell’aggravante dell’esposizione a pubblica fede – Nota a Cass. pen., Sez. IV, del 01.03.2023, n. 11527
Non sussiste l’aggravante dell’esposizione a pubblica fede prevista per il delitto di furto quando l’azione delittuosa è diretta a cose che si trovano all’interno dell’autovettura, ma non ne costituiscono normale dotazione ovvero sono di immediato e facile asporto per il proprietario.
Frazionamento della pretesa creditoria e abuso del processo. Nota a Cass. civ., Sez. III, del 03.03.2023, n. 6513
Il creditore munito di più titoli esecutivi nei confronti del medesimo debitore assume una condotta contraria a buona fede se, senza alcun vantaggio o interesse, effettua tanti pignoramenti del medesimo credito, quanti sono i titoli di cui dispone.
Il difficile confine tra reato e libera manifestazione del pensiero – Il delitto di istigazione alla violenza per motivi di discriminazione razziale. Nota a Cass. pen., Sez. I, del 07.03.2023, n. 9656
Il difficile confine tra reato e libera manifestazione del pensiero – Il delitto di istigazione alla violenza per motivi di discriminazione razziale. Nota a Cass. pen., Sez. I, del 07.03.2023, n. 9656
Il principio di prevedibilità della risposta penale e il prospective overruling – Nota a Cass. 49436/2022
Sommario. 1. Introduzione: il principio di prevedibilità della risposta penale – 1.1. la rilevanza dei mutamenti giurisprudenziali – 2. Il caso – 3. La decisione – 4. Osservazioni conclusive.
La nozione di profitto nel furto. La parola alle Sez. Unite – Cassazione ord. del 18.01.2023, n. 693
L’ordinanza in esame rimette alle Sez. Unite il tema – ormai da tempo dibattuto – della natura del concetto di “profitto” individuato nei reati contro il patrimonio, previsti dal Libro II, Titolo XIII del codice penale.